Il vecchio quartiere di Curtea Veche

Il vecchio quartiere di Curtea Veche

L’antico quartiere medievale di Bucarest è chiamato Curtea Veche (Corte Vecchia), poiché dopo l’incendio del 1718 che lasciò in cenere il centro storico, la corte reale si trasferì fuori.

Il vecchio quartiere di Curtea VecheLe rovine del Palazzo Curtea Veche a Bucarest

Nella struttura delle strette vie del quartiere Curtea Veche si concentravano le corporazioni, i Gabroveni (che portavano i tessuti bulgari dalla città di Gabrovo), i Sepcari (cappellai), i Covaci (case d’arte), i Lipscani (con le merci importate da Lepizig), o i Selari (sellai o sellai che lavoravano il cuoio per le selle dei cavalli).

Alcuni degli attuali edifici dell’area di Curtea Veche sono la Biblioteca Nazionale, la Banca Nazionale di Romania, il Museo del Palazzo di Curtea Veche, la chiesa dell’Antica Corte Principesca (chiamata Chiesa dell’Annunciazione), il più antico monumento della città antica), la locanda Hanul Manuc, la birreria ristorante Caru cu Bere, il Museo Nazionale di Storia, oltre a numerose chiese come la Chiesa Stavropoleos.

Il vecchio quartiere di Curtea Vechechiesa dell’Antica Corte Principesca

La Corte Reale

Gli storici collocano la comparsa della corte reale di Curtea Veche a Bucarest tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, quando Mircea il Vecchio la fondò, con un complesso fortificato circondato da un fossato. Vlad Tepes spostò poi la sede reale da Târgoviște

Abbandonato da molti anni, solo gli scavi archeologici hanno permesso di valorizzare i resti conservati. Nel Museo di Curtea Veche possiamo conoscere meglio la storia della corte medievale.

Mappa del quartiere di Curtea Veche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su